La Comanda. La pizza si ordina dal frigo di casa
INNOVAZIONE / EMANUELA TAVERNA -
Grazie all’Internet of Things, il pulsante Click'n Pizza permette di ordinare il proprio menu preferito con un semplice click.
Quante volte, tornando a casa la sera, abbiamo espresso il desiderio di un ‘pulsante magico’ con cui ordinare la cena senza fatica? Forse il genio si è deciso a uscire dalla lampada, grazie all’Internet of Things. La startupLa Comanda ha infatti ideato Click’N’Pizza, che consente di ordinare il proprio menu preferito con un semplice click.
Abbiamo chiesto a Carlo Brianza, fondatore e Ceo de La Comanda, di illustrarci il suo progetto.
In che cosa consiste Click’N’Pizza?
Si tratta di un pulsante magnetico che può essere attaccato alla porta del frigorifero, oppure, grazie al supporto metallico, può essere messo in qualsiasi altro punto della cucina. Click’n’pizza funziona a batteria, ha un display e utilizza la rete wi fi di casa. L’utente può personalizzare, tramite una semplice interfaccia web, tutti i menu (cibi e bevande) ricorrenti, e assegnare a uno di questi la priorità “one click”. Tali menu verranno poi sincronizzati in automatico con il click’n’pizza.
Il dispositivo ha tre modalità di funzionamento: One Click (tengo premuto il pulsante per 5 secondi e in automatico verrà ordinato il mio menu “one click”); Turn’N’Click (ruotando e premendo il pulsante posso scorrere tra i vari menu preferiti oppure comporre un nuovo menu); Promo’N’Click (il display lampeggia per indicare promozioni dedicate. Premendo, è possibile visualizzarle e, se interessati, fare immediatamente l’ordine “special price”).
Si tratta di un pulsante magnetico che può essere attaccato alla porta del frigorifero, oppure, grazie al supporto metallico, può essere messo in qualsiasi altro punto della cucina. Click’n’pizza funziona a batteria, ha un display e utilizza la rete wi fi di casa. L’utente può personalizzare, tramite una semplice interfaccia web, tutti i menu (cibi e bevande) ricorrenti, e assegnare a uno di questi la priorità “one click”. Tali menu verranno poi sincronizzati in automatico con il click’n’pizza.
Il dispositivo ha tre modalità di funzionamento: One Click (tengo premuto il pulsante per 5 secondi e in automatico verrà ordinato il mio menu “one click”); Turn’N’Click (ruotando e premendo il pulsante posso scorrere tra i vari menu preferiti oppure comporre un nuovo menu); Promo’N’Click (il display lampeggia per indicare promozioni dedicate. Premendo, è possibile visualizzarle e, se interessati, fare immediatamente l’ordine “special price”).
Come e da chi è nata l'idea di La Comanda? Su quale tecnologia si basa?
L’idea è nata dal fondatore nel 2013, ed è stata poi sviluppata grazie al contributo di tutto il team. Si basa su tecnologia wi fi per il collegamento a internet, oltre alla componente tecnologica abbiamo una forte componente di design e di user experience, cha ha reso il nostro CLICK’N’PIZZA un prodotto non solo innovativo ma anche bello e facile da usare.
L’idea è nata dal fondatore nel 2013, ed è stata poi sviluppata grazie al contributo di tutto il team. Si basa su tecnologia wi fi per il collegamento a internet, oltre alla componente tecnologica abbiamo una forte componente di design e di user experience, cha ha reso il nostro CLICK’N’PIZZA un prodotto non solo innovativo ma anche bello e facile da usare.
Di quante persone si compone lo staff effettivo?
Abbiamo tre team attivi sullo sviluppo della soluzione nelle aree design/user experience, R&D e produzione, Cloud & web. Operativamente sono impegnati nel progetto 12 professionisti.
Abbiamo tre team attivi sullo sviluppo della soluzione nelle aree design/user experience, R&D e produzione, Cloud & web. Operativamente sono impegnati nel progetto 12 professionisti.
Qual è il vostro background professionale?
Io sono laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni a Milano e prima di fondare La Comanda ho fatto per 14 anni il manager in Nokia. Anche Andrea Gaggi, mio socio e CFO, ha lavorato in Nokia per 18 anni, dove ha ricoperto il ruolo di direttore finanziario.
Io sono laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni a Milano e prima di fondare La Comanda ho fatto per 14 anni il manager in Nokia. Anche Andrea Gaggi, mio socio e CFO, ha lavorato in Nokia per 18 anni, dove ha ricoperto il ruolo di direttore finanziario.
Chi sono i vostri competitor? Quali punti di forza avete nello scenario competitivo?
Il primo competitor sono le app degli smartphone. In mobilità le app sono fantastiche, in diversi contesti. Mi piace paragonare lo smartphone ai coltellini svizzeri: perfetti in campeggio, ma in casa apro la bottiglia di vino con il cavatappi, non con il coltellino. A casa uso forbici, coltelli e cacciaviti. Con le soluzioni IoT è lo stesso: a casa esistono soluzioni migliori, più semplici, più veloci e più divertenti.
Il primo competitor sono le app degli smartphone. In mobilità le app sono fantastiche, in diversi contesti. Mi piace paragonare lo smartphone ai coltellini svizzeri: perfetti in campeggio, ma in casa apro la bottiglia di vino con il cavatappi, non con il coltellino. A casa uso forbici, coltelli e cacciaviti. Con le soluzioni IoT è lo stesso: a casa esistono soluzioni migliori, più semplici, più veloci e più divertenti.
Nessun commento:
Posta un commento